Camminare ogni giorno può davvero salvarti la vita. 

Un numero crescente di studi scientifici mostra che anche una moderata attività fisica, come una  camminata regolare, riduce significativamente il rischio di morte per qualsiasi causa in dieci anni. 

Uno studio pubblicato sul JAMA Network Open ha evidenziato un dato sorprendente, ovvero che  percorrere 8.000 passi una o due volte a settimana riduce il rischio di mortalità fino al 70%  negli uomini e al 50% nelle donne. Se l’abitudine diventa più frequente — 3-7 giorni a settimana  — la riduzione del rischio è ancora maggiore. 

I benefici della camminata non riguardano però solo la longevità; camminare aiuta a migliorare la  salute cardiovascolare, a regolare la glicemia, a ridurre lo stress e a favorire un sonno migliore. È un  gesto semplice, gratuito e alla portata di tutti, ma con un impatto enorme sulla salute. 

Il movimento come medicina quotidiana 

Il corpo umano è fatto per muoversi e il movimento è una delle medicine più potenti che esistano,  senza effetti collaterali. 

Gli esperti insistono su un punto chiave: ogni passo conta. Anche piccoli gesti quotidiani possono  fare la differenza. Camminare cinque minuti durante la pausa pranzo, scegliere le scale al posto  dell’ascensore o parcheggiare un po’ più lontano sono strategie semplici ma efficaci per integrare il  movimento nella routine. 

Anche se non raggiungi subito gli 8.000 passi, ogni movimento conta. Col tempo, il corpo e la  mente si abitueranno al ritmo e camminare diventerà un piacere quotidiano. 

Il corpo umano è progettato per muoversi, non per restare seduto. Eppure, la sedentarietà resta una  delle principali cause di malattie croniche e di mortalità precoce nel mondo occidentale. La buona  notizia è che invertire la rotta non richiede grandi sforzi né costi: basta rimettere in moto le gambe. 

Camminare, insomma, è una delle medicine più potenti e accessibili che abbiamo — e non serve  alcuna prescrizione. 

Bibliografia essenziale 

  • Paluch AE et al. Association of Daily Step Patterns With Mortality Among US AdultsJAMA Network Open, 2023;6(3):e235174. doi:10.1001/jamanetworkopen.2023.5174 2.
  • Saint-Maurice PF et al. Association of Daily Step Count and Step Intensity With Mortality  Among US Adults. JAMA, 2020;323(12):1151–1160. doi:10.1001/jama.2020.1382 3.
  • Lee I-M et al. Physical Activity and All-Cause Mortality: What Is the Dose-Response  Relation?
  • Medicine & Science in Sports & Exercise, 2011;43(3):623–629.  doi:10.1249/MSS.0b013e3181f11f12