• Autore dell'articolo:

questo Ottobre si è tenuto a Tokyo 2018 Joint Congress on Rural Medicine, un evento molto importante in cui i leader della medicina sono stati chiamati a parlare di un importante tema: l’invecchiamento della popolazione del pianeta.

Il Presidente di EINUMM, il Dottor Dimitris Tsoukalas è stato chiamato e ha fatto una presentazione sulle malattie croniche e l’impatto dei fattori di rischio metabolici modificabili.

Ecco la traduzione dell’abstract del suo discorso:

Per molti decenni, la sovrappopolazione è stata una delle maggiori preoccupazioni del mondo moderno per la presunta carenza di risorse per le prossime generazioni. Questo concetto è stato confutato sulla base di fatti relativi al tasso di natalità e dati statistici. Il numero di nascite per famiglia diminuisce con il passaggio a nazioni più istruite e ad alto reddito. Infatti, secondo il database della popolazione delle Nazioni Unite, la popolazione della Terra raggiungerà il picco in 30 anni con 8 miliardi di persone e poi inizierà a diminuire. Con un’occhio alla distribuzione demografica sul globo, è stato visto che abbiamo i paesi sviluppati con una popolazione sempre più vecchia e in diminuzione e paesi in via di sviluppo che sono in condizioni di povertà. Ciò determinerà una sostanziale diminuzione delle nascite nei paesi sviluppati e una crescente pressione da parte dei paesi più poveri verso il mondo sviluppato. Tuttavia, la minaccia della “vecchia società” può essere prevenuta mantenendo popolazioni sane e produttive in età avanzata.

Negli ultimi secoli l’aspettativa di vita è aumentata di due volte a causa dei progressi della medicina nella vaccinazione, nell’acqua potabile, nel sistema fognario appropriato e nell’educazione di base all’igiene. Siamo riusciti a eliminare quasi tutte le malattie e le infezioni mortali in tutti i paesi industrializzati e nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo. Il Giappone è il paese numero uno, è riuscito a raggiungere alti tassi di aspettativa di vita. La Grecia è al terzo posto. Tuttavia, le malattie croniche rimangono la principale causa di morte e peggiorano significativamente la qualità della vita. Questa moderna pandemia rappresenta il 70% delle morti totali in tutto il mondo. La maggior parte di questi decessi, pari all’80%, può essere prevenuta secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Oltre il 95% della popolazione ha uno o più problemi di salute. Questo solleva molte questioni economiche, demografiche e sociologiche. Qual è il background di questi numeri in Grecia?

Storicamente, la Grecia è stata una delle più salutari in Europa. Tuttavia, la crisi finanziaria e altri fattori socio-economici hanno avuto un impatto importante sui greci, che si collocano tra i primi nell’obesità infantile. Sebbene la dieta mediterranea sia stata generalmente approvata per essere sana, la deviazione dai prodotti naturali ha devastato lo stato di salute, in particolare nei giovani. La riduzione del reddito è uno dei principali fattori dell’enorme aumento dell’obesità infantile e adolescenziale perché ha reso il cibo fresco irraggiungibile e si opta quindi per alimenti a basso valore nutrizionale e trasformati. Inoltre, l’ambiente ha subito enormi cambiamenti nel corso del secolo scorso, in termini di cambiamenti climatici e degrado del suolo, con conseguente deterioramento della qualità degli alimenti fino all’80%. I fattori di rischio metabolici modificabili hanno un forte impatto sulla salute con fumo di tabacco, alta pressione sanguigna sistolica e dieta in cima alla lista. Di conseguenza, l’incidenza delle malattie croniche è stata collegata con il 91% del totale dei decessi e le malattie cardiovascolari, il cancro e i disturbi neurologici sono le cause principali. Inoltre, le condizioni croniche sono le principali determinanti degli anni di vita regolati per le disabilità (DALY), quindi sempre più persone vivono con uno o più oneri per invalidità per lunghi periodi.

La metabolomica, la scienza dello studio dei metaboliti, è emersa come un potente strumento diagnostico per la ricerca della causa principale della malattia . Può fornire una panoramica dello stato di salute a livello molecolare e rivelare l’impatto dei fattori ambientali sulle cellule e infine sul corpo. Questa analisi può identificare i disordini metabolici guidati da fattori genetici, ma anche rilevare lievi disturbi metabolici che si sono sviluppati o meno in una malattia. L’approccio causale delle malattie croniche è nuovo nella diagnosi clinica e nella medicina personalizzata. Le condizioni croniche sono legate all’età. L’invecchiamento non è una semplice usura dal corpo, ma piuttosto un processo multifattoriale in cui fattori metabolici modificabili lo accelerano. I telomeri, che sono la parte terminale dei cromosomi con un ruolo protettivo che mantiene la stabilità genomica, si accorciano con l’avanzare dell’età. Quando raggiungono una lunghezza critica, sono vulnerabili a danni al DNA e alla morte cellulare. Distinti dal ruolo dei geni, nutrizione, alcol, tabacco, esercizio fisico e una vasta gamma di altri fattori legati allo stile di vita accelerano l’accorciamento dei telomeri e l’invecchiamento, mentre portano al verificarsi di malattie croniche correlate all’età.
Sebbene l’aspettativa di vita abbia una tendenza al rialzo, il tempo che trascorriamo in buona salute diminuisce. Per raggiungere la longevità e il benessere sono necessari cambiamenti semplici e tuttavia cruciali nelle abitudini quotidiane.

Questo articolo ha un commento

  1. Stefania Nuccio

    Bellissimo abstract. Grazie ?

Lascia un commento