Salta al contenuto
  • Contatti
  • Area Membri
  • Italiano
    • Inglese
logo einumm
  • Tematiche
    • Metabolomica
    • Medicina Nutrizionale
  • Corsi
    • Corso di Medicina Nutrizionale e Metabolomica
    • Protocollo terapeutico nutrizionale per l’intestino
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Scientifiche
    • Libro
  • Articoli
  • Info Einumm
    • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Metabolomic Ambassador
    • Statuto
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Tematiche
    • Metabolomica
    • Medicina Nutrizionale
  • Corsi
    • Corso di Medicina Nutrizionale e Metabolomica
    • Protocollo terapeutico nutrizionale per l’intestino
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni Scientifiche
    • Libro
  • Articoli
  • Info Einumm
    • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
    • Metabolomic Ambassador
    • Statuto
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
  • Contatti
  • Area Membri
  • Italiano
    • Inglese

Autore: Dottoressa Giusy Smeralda

Questo autore ha scritto 45 Articoli
IL RUOLO FUNZIONALE DEI PROBIOTICI

IL RUOLO FUNZIONALE DEI PROBIOTICI

Come migliorare la qualità della vita e diversificare le comunità microbiche nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile La sindrome dell'intestino…

leggi di più
SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE e efficacia di diversi Approcci Nutrizionali

SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE e efficacia di diversi Approcci Nutrizionali

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale funzionale cronico caratterizzato da dolore addominale associato alla defecazione o a…

leggi di più
Eritritolo: controversie e risvolti positivi relativi alla sua assunzione

Eritritolo: controversie e risvolti positivi relativi alla sua assunzione

L’eritritolo è un edulcorante naturale, ovvero un dolcificante naturalmente presente nella frutta e nelle verdure; dal punto di vista chimico si…

leggi di più
Modelli alimentari a confronto per la gestione dei pazienti con diabete di tipo 2

Modelli alimentari a confronto per la gestione dei pazienti con diabete di tipo 2

Terapia Medica Nutrizionale Parte seconda Una varietà di modelli alimentari (combinazioni di cibi o di gruppi di alimenti) sono idonei…

leggi di più
La TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE: componente fondamentale per la cura del Diabete e del preDiabete

La TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE: componente fondamentale per la cura del Diabete e del preDiabete

Parte Prima Recenti ricerche scientifiche supportano l'efficacia della Terapia Medica Nutrizionale come componente fondamentale per la cura del diabete e…

leggi di più
L’infiammazione: strumento di difesa della salute e denominatore comune di molte patologie

L’infiammazione: strumento di difesa della salute e denominatore comune di molte patologie

L'infiammazione è un meccanismo di difesa che mette in atto il nostro corpo, in caso di infezioni e lesioni, con l'obiettivo di localizzare,…

leggi di più
METABOLOMICA E CAMBIAMENTI FISIOLOGICI: alimentazione, mutamenti del metabolismo del microbioma umano e salute a lungo termine

METABOLOMICA E CAMBIAMENTI FISIOLOGICI: alimentazione, mutamenti del metabolismo del microbioma umano e salute a lungo termine

La Metabolomica analizza in modo completo le entità metaboliche, ovvero i metaboliti delle reazioni biochimiche di un sistema biologico cellulare…

leggi di più
METABOLOMICA: SCIENZA MEDICA EMERGENTE in RAPIDA EVOLUZIONE

METABOLOMICA: SCIENZA MEDICA EMERGENTE in RAPIDA EVOLUZIONE

Fu Roger Williams nel 1940 il primo ad introdurre il concetto di profilo metabolico, in inglese metabolic fingerprint, come elemento caratteristico di ogni…

leggi di più
LA RESPIRAZIONE CELLULARE:  fonte di produzione di vitale energia

LA RESPIRAZIONE CELLULARE:  fonte di produzione di vitale energia

La quantità di energia di cui ha bisogno un essere umano nel corso della sua vita è impressionante. Per avere…

leggi di più
INTEGRITA’ FUNZIONALE DEL CICLO DI KREBS E SALUTE DELL’ORGANISMO


INTEGRITA’ FUNZIONALE DEL CICLO DI KREBS E SALUTE DELL’ORGANISMO

ll ciclo di Krebs, scoperto da Hans Krebs (1900-1981), si localizza a metà strada tra i processi che portano all’ossidazione…

leggi di più
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Vai alla pagina successiva

Articoli recenti

  • Chiunque può avere il colesterolo alto e un basso rischio cardiovascolare?
  • L’importanza di pre e probiotici nella gestione del peso
  • Il ruolo dei Nutraceutici nella Prevenzione delle patologie Cardiovascolari
  • AGEs e salute ossea: il legame nascosto con la fragilità scheletrica
  • Il ruolo delle carenze di micronutrienti nei pazienti con malattie autoimmuni e croniche è decisivo.

Articoli in evidenza

  • Nutrizione e salute
  • I 4 livelli di approccio alla medicina
  • Principi di salute nutrizionale
  • Individualità metabolica alla base dei tipi alimentari
  • Malattie croniche e impatto dei fattori a rischio modificabili
Einumm

Medicina Nutrizionale e Metabolomica per migliorare la tua salute e quella dei tuoi pazienti.

I nostri servizi

  • Metabolomica
  • Test Numex
  • Academy

Link utili

  • Chi siamo
  • Contattaci

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Copyright 2023 - European INstitUte of Molecular Medicine - CF 97713550586
REA, RM - 1371038 - P. IVA 12387061000