Il digiuno nella storia è stato applicato dall’uomo per motivi di forza maggiore come la carenza di cibo, o per motivi religiosi o ancora come terapia medica. Ne esistono diversi tipi
Digiuno periodico
Tale schema prevede un digiuno assoluto per quattro giorni, durante i quali è possibile assumere
esclusivamente liquidi come acqua, tè, caffè, e una zuppa di verdure pari a 50 calorie ogni sera. Questo digiuno è stato descritto e studiato da dei ricercatori dell’Istituto Universitario sulla Longevità della California e sembra mostrare effetti positivi nel breve periodo di tempo. Questi 4 giorni senza mangiare praticamente nulla andrebbero ripetuti ogni 2 mesi.
Se teniamo conto però del periodo storico in cui ci troviamo e del nostro stile di vita, è facile pensare a quanto sia difficile poter seguire questo regime di digiuno
Digiuno intermittente
Un approccio un po’ più facile da sostenere e che ultimamente sembra prendere piede tra molte persone consiste nell’alternare periodi di relativo digiuno a pasti più sostanziosi o normali.
Attualmente esistono diverse variazioni di questo concetto e, in base agli studi scientifici per ora pubblicati, tutti hanno ottenuto risultati positivi sulla salute, sul peso e sulla longevità. Una dieta di questo tipo è molto più facile da seguire poiché non si ha la sensazione della privazione. Tra questi regimi ricordiamo uno dei più famosi messo a punto dal Dr. Michael Mosley, caratterizzato nell’arco della settimana da 2 giorni di astinenza dal cibo intervallati da 5 giorni di normale nutrizione.
Un’altra opzione è quella di mangiare poco per un giorno e in modo illimitato il giorno seguente. Questo rappresenterebbe un digiuno a giorni alterni.
L’astenersi dal mangiare in maniera intermittente, considerando tutte le varianti possibili, aiuta l’organismo a funzionare al meglio tenendo conto della sua programmazione ormonale fisiologica. Infatti in questo modo la produzione di insulina e leptina si alternerebbe tra secrezioni basali e brevi picchi temporanei.
Punti positivi
1. Diminuzione della resistenza insulinica e leptinica
2. Funzionamento ottimale del sistema endocrino, andando ad ottimizzare anche il ciclo sonno/veglia
3. Si favorisce l’attivazione del metabolismo migliorando il profilo lipidico
4. Diminuzione della sensazione di fame, favorendo il senso di sazietà e conseguente calo del peso
5. Si promuove l’effetto antiaging
6. Si rinforza il sistema immunitario
7. Diminuisce il rischio cardiovascolare e di ipertensione
Rivelazioni importanti
Secondo uno studio del 2012 del Dr. Longo et al., brevi periodi di digiuno possono rivelarsi estremamente positivi nel maneggiare pazienti che si sottopongono a terapie chemioterapiche. Questo è possibile se lo stato nutrizionale del paziente è buono e non ci sono fenomeni di gravi carenze di nutrienti. In tal caso è indispensabile prima colmare tali lacune e poi procedere col digiuno.
Nello specifico lo studio ha osservato che nei topi, come negli umani, il digiuno comporterebbe una protezione delle cellule non cancerogene dagli effetti collaterali estremamente tossici delle cure chemioterapiche e un ritardo nella progressione della malattia.
E’ possibile affermare che un trattamento dei pazienti con il digiuno, renderebbe le terapie contro i tumori più efficaci e specifiche nel contrastare esclusivamente le cellule cancerogene. Questo è stato osservato per il melanoma, il glioma ed il cancro al seno.
Conclusione
Il digiuno prima della chemioterapia è sicuramente qualcosa che dovrebbe essere consigliato e attuato al reparto di oncologia, tenendo conto comunque del fatto che può essere un programma non appropriato per quei pazienti che presentano grosse carenze nutrizionali e cachessia estrema.
Il digiuno rallenta molto le cellule in rapida divisione e fa scattare un “crisi energetica” che rende le cellule tumorali selettivamente vulnerabili a chemio e radioterapia. Numerosi studi esistono a sostegno di questa ipotesi.
Il digiuno sensibilizza le cellule tumorali alla chemioterapia, come detto, ma aiuta anche le cellule normali a resistere maggiormente alla tossicità collaterali delle cure.
Cura ut valeas!
Dott.ssa Carolina Capriolo
Biologa Nutrizionista
_________________________________________________________
Fonti:
http://stm.sciencemag.org/content/4/124/124ra27.short
http://cancerres.aacrjournals.org/content/70/4/1564.short
“Come vivere 150 anni” Dr. Dimitris Tsoukalas ed. 2013
Ho letto con molto interesse e trovo conferma di molti altri articoli e segnalazioni sui media.
Mi chiedo se la indicazione è valida
per tutte le età ( prima infanzia ed età oltre i 65? 70? 85? anni)
per tutte le patologie
per gli adolescenti ( osservo che tra i ragazzi dai 9 ai 13-14 anni aumentano il numero dei magri e cresce la tendenza alla anoressia. può essere attivata dal digiuno terapeutico ?)
da chi fa sport.
( la mia esperienza mi dice che non esiste alcuna indicazione terapeutica che sia funzionale per tutti)
grazie
Buongiorno Mario,
Il digiuno intermittente o la dieta mima digiuno può essere condotta sicuramente anche dalle persone anziane oltre i 65 anni, ovviamente bisogna considerare caso per caso, se ci sono nello specifico implicazioni fisiche che non lo permettano.
Per quanto riguarda la prima infanzia è indicato fare il digiuno intermittente ma non la dieta mima digiuno, invece per l’adolescenza possono essere condotte entrambe. Come detto precedentemente, anche in questi casi è fondamentale valutare la condizione fisica e psicologica di ogni singolo paziente.
Per chi è sottopeso, malnutrito, ha delle gravi carenze nutrizionali specifiche o ha un rapporto conflittuale col cibo (di qualsiasi tipo), il digiuno di ogni tipo è sconsigliato.