LA METABOLOMICA APPLICATA AL MICROBIOTA INTESTINALE
Che cos’è la Metabolomica? “L’uomo è ciò che mangia”. Questo celebre aforisma del filofoso tedesco Ludwig Feuerbach ben si adatta…
Che cos’è la Metabolomica? “L’uomo è ciò che mangia”. Questo celebre aforisma del filofoso tedesco Ludwig Feuerbach ben si adatta…
Numerosi studi dimostrano l’esistenza di un legame tra l’assunzione di glutine, l'infiammazione e i disturbi neurologici. È interessante notare che…
Settembre è il mese in cui riaprono le scuole, si ritorna al lavoro e si avviano le attività extrascolastiche; le…
Il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di molecole, dette pro-ormoni, presenti soprattutto sotto forma di ergocalciferolo (vitamina…
Ruolo del digiuno Il DIGIUNO favorisce la produzione di ormoni catabolici: il glucagone nel pancreas, l’epinefrina e il cortisolo nelle…
LONGEVITÀ Il termine longevità, dal latino longaevĭtas -atis, definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere…
Il diabete mellito di tipo 2 è un problema sanitario globale con un elevato onere finanziario e sociale per il…
L’eritritolo è un edulcorante naturale, ovvero un dolcificante naturalmente presente nella frutta e nelle verdure; dal punto di vista chimico si…
Terapia Medica Nutrizionale Parte seconda Una varietà di modelli alimentari (combinazioni di cibi o di gruppi di alimenti) sono idonei…
L'infiammazione è un meccanismo di difesa che mette in atto il nostro corpo, in caso di infezioni e lesioni, con l'obiettivo di localizzare,…