Dieta, microbiota e salute: il ruolo della Metabolomica
Che cos’è la Metabolomica? “L’uomo è ciò che mangia”. Questo celebre aforisma del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach ben si adatta…
Che cos’è la Metabolomica? “L’uomo è ciò che mangia”. Questo celebre aforisma del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach ben si adatta…
Seconda parte Come abbiamo già detto in un altro articolo, il microbiota intestinale si trasforma gradualmente ed è in costante…
Insulinoresistenza e iperinsulinemia I progressi compiuti dalla scienza in ambito sanitario relativi alla cura dell’ipertensione, della dislipidemia e del diabete…
Che cos’è la Metabolomica? “L’uomo è ciò che mangia”. Questo celebre aforisma del filofoso tedesco Ludwig Feuerbach ben si adatta…
Numerosi studi dimostrano l’esistenza di un legame tra l’assunzione di glutine, l'infiammazione e i disturbi neurologici. È interessante notare che…
Settembre è il mese in cui riaprono le scuole, si ritorna al lavoro e si avviano le attività extrascolastiche; le…
Il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di molecole, dette pro-ormoni, presenti soprattutto sotto forma di ergocalciferolo (vitamina…
Ruolo del digiuno Il DIGIUNO favorisce la produzione di ormoni catabolici: il glucagone nel pancreas, l’epinefrina e il cortisolo nelle…
LONGEVITÀ Il termine longevità, dal latino longaevĭtas -atis, definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere…
Il diabete mellito di tipo 2 è un problema sanitario globale con un elevato onere finanziario e sociale per il…